Da quando si è accesa la luce sulla possibilità di far lavorare le persone “in remoto” si sono aperti scenari molto interessanti e articolati. Nel favorire la flessibilità e una miglior conciliazione di vita privata e lavorativa, si sono aggiunti nel tempo pro, contro e problematiche inaspettate.
A che punto è allora la maturazione dello smart working?
Tracciare il processo produttivo è molto importante per ogni azienda. Gli impianti di produzione e le linee di confezionamento sono monitorati, la merce prodotta viene identificata facilmente, migliorando allo stesso tempo gli standard di qualità.
La nuova partnership è stata presentata l'11 novembre scorso – presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano – alla presenza di Roberto Mancini, CT della Nazionale italiana, di Marco Brunelli, Segretario Generale FIGC e di Federico Leproux, CEO di TeamSystem.
Il certificato di tracciabilità è un vero e proprio biglietto da visita e un attestato di qualità per l’azienda. Per il consumatore significa conoscere la storia del prodotto e le sue caratteristiche.
Con i sensori intelligenti si pongono le basi per l’industria 4.0. Il processo tecnologico è un valore aggiunto per l’azienda interconnessa e autonoma nella produzione.
Alcune situazioni possono generare il declino dell’impresa. Scopriamo le cause e le possibili soluzioni.
In principio fu la Toyota, oggi invece il modello è importato in tutto il mondo. Stiamo parlando della Lean Manufacturing o Lean Production, una nuova concezione del processo produttivo dell’industria 4.0 che oggi, grazie all’innovazione tecnologica, può avere un valore aggiunto nel Cloud.
HOST è la più grande fiera in Italia focalizzata sul settore dell’ospitalità. Si tiene a Milano dal 18 al 22 ottobre e in questa occasione TeamSystem partecipa con alcune importanti novità.
Siamo iperconnessi, comunichiamo velocemente in ogni angolo del mondo (o quasi) e vengono scambiati, ogni minuto, una quantità di dati inimmaginabile. All’interno di questo enorme flusso di dati vi sono numerosi elementi sensibili: dati personali che devono essere tutelati per il rispetto della privacy.
All-in-one è la nuova parola d’ordine in ambito HR: ricorda All-in nel gergo del poker, cioè puntare tutto sulla propria giocata e riprende anche il concetto di One Company, così diffuso ormai nelle grandi organizzazioni per dare forte valore al senso di appartenenza. All-in-one però, non è un azzardo.
L'ordinazione (ordini di acquisto) è il processo attraverso cui sono definiti l’oggetto e gli altri elementi della fornitura, come il prezzo, il luogo, il periodo di consegna ecc. Questo processo sarà automatizzato per gli enti del SSN e i loro fornitori e dovrà avvenire tramite il Nodo Smistamento Ordini (NSO)*
Un sistema integrato di nuova generazione che permette di gestire e controllare il marketing, gli ordini, le vendite: scopriamo come viene digitalizzato il processo della Supply Chain.
Il Nodo Smistamento Ordini (NSO) è un progetto governativo importante riguardante il processo di e-procurement tra le pubbliche amministrazioni e i loro fornitori di beni e servizi.
Il 1° ottobre 2019*, infatti, entrerà in vigore per gli enti del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) l’obbligo di scambiare con i propri fornitori esclusivamente in via elettronica - tramite NSO - gli ordini per l’acquisto di beni o servizi.
Per i baby boomer (nati tra il 1946 e il 1964) e la generazione x (nata tra il 1960 e il 1980), guardare all’impatto della rivoluzione digitale in azienda richiede adattamento e visione sul futuro. L’irrompere di nuove tecnologie apre un intero universo ricco di nuove opportunità all’interno delle organizzazioni e la possibilità per i diversi ruoli di trainare il cambiamento e farsi promotori di innovazione.
Sbirciando i dati sull’andamento della Fatturazione Elettronica nel nostro paese e provando a fare un primo bilancio semestrale, emerge un quadro sostanzialmente nitido.
I corrispettivi elettronici, detti anche scontrini elettronici, sono l’evoluzione in chiave digitale degli scontrini cartacei. Un’operazione progressiva e obbligatoria che rivoluzionerà il punto cassa di ogni negozio, ristorante o catena di negozi.
TalkS2019, evento TeamSystem dedicato alla trasformazione digitale presso aziende e studi professionali, si terrà il 13 marzo nel modernissimo Superstudio Più di Milano. L’evento si inserisce all’interno della Milano Digital Week che coinvolgerà l’intero capoluogo dal 13 al 17 marzo.
La sicurezza informatica non è uno scherzo, oggi le aziende devono colmare tutte le possibili vulnerabilità informatiche per evitare attacchi e proteggere le informazioni aziendali sensibili.
Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, entrato in vigore
nel 2016 ed applicato in italia a partire dal 25 maggio 2018 ha introdotto principi, misure e
rimedi per tutelare efficacemente i dati delle persone fisiche che siano cittadini europei o che
risiedano in Europa, in un mercato dove i dati molto spesso rappresentano il controvalore dei
servizi dallo stesso erogati.
Il Property Management System o, più semplicemente, software di gestione alberghiera, è lo strumento per svolgere meglio, in meno tempo e con meno errori tutte le attività quotidiane di una struttura ricettiva. Ogni PMS ha le proprie caratteristiche ma alcune sono fondamentali.
Quante volte ti è capitato di dover dare una risposta a un cliente frettoloso e soffocare fra i denti qualche imprecazione perché ciò che dovrebbe aiutarti a servirlo con tempestività (e un bel sorriso) si rifiuta di collaborare?
Sono ormai tantissime le aziende e le persone rimaste vittima dei cosiddetti ransomware, software dannosi che impediscono l’accesso ai file di un computer o di una rete fintanto che non si procede al pagamento di un riscatto. In questo post analizziamo i più diffusi.
Il 3 luglio riparte da Pordenone Talks on Tour 2018, l’evento TeamSystem dedicato ad aziende e professionisti sui temi chiave della trasformazione digitale e sugli strumenti per rispondere alle ultime novità normative.
Tante volte nella vita ci si accontenta, e forse si fa bene. Altre volte però ci si accontenta anche nel lavoro, nel gestire un’attività delicata come la conduzione di un hotel, ad esempio. Quando si sceglie un PMS, Property Management System, “qualunque” si rischia di gestire solo lo stretto indispensabile e per di più, stando incollati al bancone della reception o seduti ad una scrivania.
Il 26 aprile scorso è stato approvato il Documento di Economia e delle Finanze (DEF) con cui il Consiglio dei Ministri analizza gli effetti finanziari della Legge di Bilancio per il triennio 2018-2020 e fa riferimento alla fatturazione elettronica quale misura di contrasto all'evasione fiscale.
Poltrona Frau è il Gruppo industriale italiano leader di mercato nell'arredamento di alta gamma. Da lungo tempo si è dotato di strumenti hardware e software finalizzati alla governance di tutti i processi aziendali.
Gianluca Marchetti è titolare di MT, azienda che progetta e realizza portautensili motorizzati esportati in tutto il mondo. Il percorso di Industry 4.0 portato avanti con TeamSystem ha cambiato il modo di pensare e organizzare il lavoro all'interno dell’azienda e ha migliorato efficienza, performance, time to market dei prodotti e servizi offerti ai clienti.
Un'azienda familiare, piena di passione, prepara le macchine alle più importanti competizioni mondiali per i giovani piloti. Ogni dettaglio, ogni informazione conta e può determinare un successo, una vittoria.
TalkS 2018 è l'appuntamento di TeamSystem dedicato ad aziende e professionisti per parlare di temi e aspetti di innovazione digitale che sempre più interessano il mercato, dalle piccole e medie imprese alle grandi realtà. Un programma su tre chiavi della trasformazione digitale: digitale e mobile, cloud e nuove soluzioni, cybersecurity e privacy.
Nell’arco di 30 anni il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale crescerà del 60% e l’innovazione tecnologica potrà contribuire in modo sostanziale a sfamarlo, con la sua pervasività a tutti i livelli.
Sei un albergatore? Non farti trovare impreparato di fronte alle novità che stanno per rivoluzionare ancora una volta il tuo settore: approfitta di BIT 2018, in Fiera Milanocity, 11-13 febbraio, per conoscere il meglio di ALYANTE Hospitality, il Property Management System per Hotel, con cui lavorare e vendere di più.
CassaNova di TeamSystem è la soluzione cloud per la digitalizzazione di ristoranti e negozi, ideale per gestire le attività in modo flessibile e centralizzare il controllo delle catene in franchising attraverso un unico dispositivo. Al Sigep di Rimini, il salone della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, CassaNova è stato presentato nelle due versioni disponibili.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha introdotto nuovi contributi per le micro, piccole e medie imprese che vogliono ammodernarsi attraverso il digitale. Le misure agevolative sono utilizzabili per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici e tutto il processo si attua per mezzo di un voucher.
Il vino è ormai un prodotto globale per davvero e per competere in modo efficace l’azienda vitivinicola deve sapersi muovere con rapidità, cogliendo e sfruttando al meglio le opportunità di un contesto in continua evoluzione.
Ricevere un report il 20 del mese è come guidare una macchina guardando lo specchietto retrovisore: abbiamo pochi margini di correzione. Per governare consapevolmente la performance aziendale, invece, è necessario poter agire con prontezza e questo obiettivo richiede di imparare a monitorare con tempestività ciò che accade.
Fino ad oggi, l'obbligo di utilizzare la fattura elettronica è stato previsto solo per le operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione.La fatturazione elettronica tra privati, invece, è stata introdotta solo in via opzionale dal mese di gennaio 2017.
Startup innovative sono imprese di nuova costituzione che sviluppano, producono o commercializzano prodotti o servizi che si distinguono per l'elevato valore tecnologico. Nei prossimi paragrafi verranno esaminate nel dettaglio le caratteristiche principali e la normativa vigente, con gli esempi di Startup innovative che hanno ottenuto il maggior successo.
Uno dei fattori critici di successo per la Smart Manufacturing è la gestione del cambiamento organizzativo.E tra gli assi principali del cambiamento organizzativo c'è la risorsa umana. La centralità dell’uomo è necessaria nella fabbrica digitale per aumentare la flessibilità, l'agilità e la competitività.
Tra le soluzioni digitali TeamSystem di ultima generazione c’è ALYANTE Service.
E' pensata per aziende commerciali, di servizi e produttive che devono provvedere in proprio o per i clienti all’assistenza e alla manutenzione di impianti, singoli macchinari, prodotti finiti o un insieme di articoli.
Il comparto turistico nel 2015 ha portato all’economia italiana un contributo di 171 miliardi di euro, pari all’11,8% del PIL e le tendenze dei prossimi anni lasciano ben sperare.
Le tecnologie digitali rivestono ormai un ruolo primario all'interno dei diversi settori industriali. L'innovazione digitale nei processi produttivi sta conducendo velocemente il mercato a quella che viene definita Quarta Rivoluzione Industriale.
L'innovazione tecnologica, il Web e le soluzioni software hanno un ruolo primario nel rendere più efficiente la gestione documentale. In particolare, attraverso le operazioni di digitalizzazione dei documenti e di conservazione sostitutiva o conservazione a norma, è possibile archiviare documenti di qualsiasi tipologia, mantenendo inalterato il loro valore ai fini legali, civili o fiscali.
Poltrona Frau è un’eccellenza del Made in Italy che non ha bisogno di presentazioni. I suoi splendidi prodotti sono il sogno di chi ama il design, la qualità, le atmosfere calde e prestigiose. Per raggiungere questi risultati, l'azienda è estremamente attenta ai dettagli non solo riferibili alla produzione ma a tutti i processi interni, come spiega il Dott. Mauro Scaroni, Business Application Manager di Poltrona Frau.
La formazione sul digitale parte per un tour tra le città italiane grazie a TeamSystem e ai suoi Software Partner che, in un calendario di 12 appuntamenti, portano in viaggio la rivoluzione digitale.
La fatturazione elettronica tra privati è stata una delle più rilevanti novità del panorama fiscale del 2017 e continua ad essere oggetto di studio per nuove importanti iniziative legislative.
Con il termine fatturazione elettronica si definisce un sistema digitale che regola emissione, trasmissione e successiva conservazione delle fatture. Nel presente articolo verranno presi in esame l'ambito normativo di riferimento, le caratteristiche principali e le indicazioni su come fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione.
La principale barriera nell’implementazione di un progetto di digitalizzazione della propria azienda deriva dal forte cambiamento organizzativo che questa trasformazione comporta.
In occasione di un’intervista rilasciata e ripresa dall’Ansa, Federico Leproux, Amministratore Delegato di TeamSystem si è espresso favorevolmente in merito al piano del Governo affermando però che nella prossima legge di bilancio servirebbe “una Industry 4.0, o qualcosa di analogo, dedicato alle micro imprese e alle professioni".
L'intelligenza artificiale. Le nuove tecnologie quantistiche, dall'energia alla medicina. Il problema dell'informazione persa nei buchi neri.
Fare pausa allegerisce la mente e favorisce la creatività. Quindi anche la redazione del blog va in vacanza. Torniamo ai primi di settembre: con tante idee, tanti post, tanta energia!
Alla Convention TeamSystem di quest’anno una compagnia teatrale ci ha aiutato a raccontare in modo scherzoso e un po' paradossale le difficoltà del lavoro quotidiano delle aziende.
“La collaborazione tra i 2 team, quello di Leroy Merlin ltalia e di Teamsystem è stata ottimale: noi avevamo le idee chiare sui nostri obiettivi e loro sono stati altrettanto bravi a entrare nella logica dei nostri processi verso un obiettivo comune: integrare e semplificare l’amministrazione delle risorse umane.” Nadia Gentilini, HR Manager di Leroy Merlin Italia
Alla Convention TeamSystem di quest’anno una compagnia teatrale ci ha aiutato a raccontare in modo scherzoso e un pò paradossale le difficoltà del lavoro quotidiano delle aziende.
Le imprese manifatturiere aumenteranno la propria competitività e la propria efficienza tramite l'interconnessione e la cooperazione delle loro risorse. Ecco le principali tecnologie che offrono nuove opportunità e scenari.
Ai consumatori la qualità dei prodotti oggi non basta. Più esigenti e più informati, i clienti cercano la qualità delle informazioni. Dalla fattoria alla forchetta, garantire la massima trasparenza informativa significa introdurre lungo la filiera processi di tracciabilità e rintracciabilità realizzabili solo con un’elevata integrazione tecnologica.
Sharing economy o consumo collaborativo, indica un modello economico basato sulla condivisione fra singoli individui di risorse (una stanza, un’auto, un macchinario…), in modo che siano disponibili a chiunque a prezzi contenuti. Non c’è possesso, dunque, ma uso, e non c’è acquisto di un bene, ma il pagamento di un servizio a consumo.
Ultimamente si sente molto parlare di CHATBOT nei più svariati contesti, ma di che cosa si tratta esattamente?
Lo scorso 12 maggio è stato lanciato il più grande attacco hacker mondiale che ha colpito 105 Paesi.Il virus “WannaCry”, traducibile con l’espressione italiana “Voglio piangere”, ha infettato migliaia di computer.
Con le novità introdotte dal contratto nazionale dei metalmeccanici* siglato per il triennio 2017-2019, che pongono particolare rilievo alle prestazioni di welfare erogate dal datore di lavoro, si riconoscono ai dipendenti piani di Flexible Benefits aziendali.
Tra le ambizioni più comuni di chi si occupa di digital marketing, c'è quella di ideare una campagna di Instant Marketing di successo. Con questo termine si definisce una attività tesa a promuovere il marchio su siti web e piattaforme di social network con un’idea creativa e - auspicabilmente - geniale legata a un evento noto al grande pubblico.
Le misure e gli incentivi del Piano per l'Industria 4.0 sono entrate in vigore dal 1° gennaio ma si stanno definendo ora i dettagli applicativi: la prima Circolare del Mise e dell'Agenzia delle Entrate fa chiarezza tra Super e Iper Ammortamento per l'acquisto di tecnologie.
Dal 19 al 21 aprile a Firenze si terrà la sesta edizione di ICT4Fashion, una iniziativa incentrata sull’utilizzo delle nuove tecnologie per la supply chain del lusso
Oggi scade il periodo di proroga concesso dall’Agenzia delle Entrate per consentire ad aziende e professionisti di esercitare l’opzione della fatturazione elettronica.
Il suo utilizzo permette di accedere a un regime premiale caratterizzato, ad esempio, da rimborsi Iva prioritari e dalla riduzione di due anni dei termini ordinari di accertamento. Vantaggi che potrebbero anche aumentare.
"Grazie a TeamSystem, riusciamo a controllare e a digitalizzare i processi produttivi all’interno di un’unica piattaforma, senza limiti di sorta"
Matteo Panorama, Direttore Commerciale Paiardini Tino S.r.l.
Presente sul mercato B2B con la vendita di peluche e gadget di licenza 100% originali, PTS Line rifornisce da più di otto anni le aziende al dettaglio e all’ingrosso in Italia e all’estero. L’azienda è una delle prime in Europa nel proprio settore di attività. Dopo solo 3 mesi dalla pubblicazione del nuovo design, le vendite di PTS Line hanno registrato una crescita del 200%.
Per farti capire quello che è successo e quello che potrebbe succedere al tuo business, senza cadere in opinioni arbitrarie, la Business Intelligence è fondamentale.
L’espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale” generata dall’innovazione digitale dei processi, che sarà la chiave per la competitività del manifatturiero italiano nel futuro.
Quando un'azienda vuole capire come acquisire fasce nuove di clientela o conservare quelle che esistono, quasi sempre svolge un'analisi di mercato, nella convinzione di non poter fare di più. Invece, aprire un sito e-commerce diventa una nuova opportunità per arrivare dove non si può.
Ore 9.00: Francesca, digital marketing manager, arriva in ufficio. Giornata piena.
A metà mattina deve partire la newsletter dedicata al prossimo evento.
Lo dicono le statistiche: nove prodotti (e start up) su dieci sono destinati al fallimento. Com’è possibile ridurre il rischio di mettere sul mercato qualcosa che gli utenti non gradiscono? La risposta sta nella Lean Innovation e nella strategia di CRM.
Dati Agid (Agenzia per l’Italia Digitale) e degli Osservatori del Politecnico di Milano sono chiari: ci dicono che dal 2011 al 2015 il ricorso alla fatturazione elettronica in Europa è più che raddoppiato e solo in Italia è cresciuto del 40%, complice anche l’obbligo introdotto verso la pubblica amministrazione.
Tra pochi giorni le aziende vitivinicole avranno l’obbligo di tenere i registri di cantina in modalità telematica, secondo le disposizioni del decreto ministeriale 20 marzo 2015
Ormai lo sanno tutti: lo shopper oggi è smartphone dotato; è più curioso, più connesso e più informato. Inseparabile dal suo smartphone, lo usa per comparare i prezzi, per navigare le offerte, per consultare amici e community, facendosi aiutare nelle sue varie scelte d’acquisto.
Il concetto di welfare aziendale si sta sempre più ampliando. Due sono le motivazioni principali: la crescente sensibilità per aspetti come l’immagine sul territorio e la soddisfazione del personale (che di fatto aumenta la produttività e riduce assenteismo e turnover); le agevolazioni fiscali che il Governo ha recentemente introdotto.
In questi ultimi mesi il mondo del vino italiano più che dalla tradizionale ed aspettata vendemmia annuale, è stato interessato dalla discussione sul nuovo Testo Unico della vite e del vino; una vera rivoluzione normativa a scopo semplificativo, che i produttori italiani aspettavano da molti anni e che tra poco sarà approvato in via definitiva.
Di talent management si parla molto e da molti anni, ciò nonostante ancora molte realtà affrontano il tema del talento in modo episodico, quando nasce un’esigenza o quando, improvvisamente, si deve sostituire un manager e manca un sostituto adeguato nell’organigramma.
Nessuna storia d'amore è irrecuperabile!
La valutazione degli investimenti non è un giudizio esclusivamente strategico, ma riguarda l’intero processo di creazione di valore economico aziendale.
Si tratta di una riflessione condivisa tra i manager, consci che il punto di partenza della creazione di valore economico per un’azienda è posto nell’allocazione del capitale tra le differenti alternative di investimento.
Digitale significa tante cose per le aziende, prima tra tutte portare nelle organizzazioni un nuovo livello di tracciabilità e rintracciabilità delle informazioni.
Nonostante l’annuale competizione tra Italia e Francia per la conquista del primato per il titolo di “Paese produttore dell’anno”, che periodicamente vede i due paesi sorpassarsi a vicenda, il vino made in Italy intercetta ancora tantissimo i gusti dei wine lover di tutto il mondo ed i dati sulle esportazioni lo confermano.
La soddisfazione del cliente nasce dalla risposta puntuale alla sua domanda ma evitare l’out of stock, ovvero l’indisponibilità di uno o più prodotti sugli scaffali non basta.
Con l’avvento del web, delle vendite on-line e tutto il mondo dell’e-Business si è cominciato a parlare del Digital Customer Journey Map, strumento che aiuta a capire l’interazione dei clienti con la nostra azienda, capire come il cliente usa il sito web e a quali aspetti è più interessato.
Il 19 settembre a Milano la Giuria di TWS_BIWA - Best Italian Wine Awards ha comunicato la Classifica 2016 delle 50 migliori etichette di vino italiane e premiato i vincitori.
L’e-business di successo significa tanta tecnologia e creatività informatica, ma anche tanto buon senso. Ci dobbiamo chiedere come massimizzare la Customer Experience del cliente a fronte di un sempre più crescente frazionamento di canali di contatto.
Nel 2003 il sociologo Ulderico Bernardi definiva il vino: un prodotto culturale fondamentale, utilizzato per trasmettere abitudini, costumi e tradizioni. Nel suo lavoro “La festa delle vigne. Il vino: storia, riti, poesia”, l’autore descriveva il ruolo del vino nella cultura del cibo scrivendo:
Sino al 12 settembre è ancora possibile partecipare a D2T Start Cup, un’iniziativa promossa da Trentino Sviluppo che seleziona e premia idee d’impresa di giovani under 35 e le accompagna fino a che non diventano vere e proprie aziende.
TWS_BIWA è una classifica che premia ogni anno i 50 migliori vini d’Italia, selezionati da un comitato tecnico internazionale composto da giornalisti, critici ed esperti che affiancano Luca Gardini e Andrea Grignaffini, ideatori dell'iniziativa, nei tasting di oltre 300 referenze.
Se il punto di partenza della digital transformation aziendale è lo smart manufacturing, il passo successivo è la dematerializzazione. Si tratta di innescare un processo che rivoluziona gran parte delle procedure e delle dinamiche organizzative. Modificare pratiche consolidate e ridisegnare ruoli in funzione delle nuove possibilità offerte dagli strumenti digitali non è facile e nemmeno scontato. Ma per farlo bene e traghettare il business nel futuro bisogna sfatare i falsi miti.
TeamSystem rivolgendosi ad imprenditori, amministratori d’azienda, direttori e responsabili di area, collaboratori di direzione, organizza un seminario gratuito sulla LEAN LEADERSHIP.
Poche settimane fa, a una fiera di settore, mi sono trovato davanti un piccolo robot che, guardandomi con i suoi “occhi” (due webcam) mi ha salutato chiamandomi con il mio nome. Non avevo nessun badge o dispositivo elettronico identificativo, ma mi ha riconosciuto grazie al Cognitive Computing.
Nel mondo delle aziende ormai si parla molto di Customer Centricity, di orientamento al cliente. Mettere il cliente al centro e ascoltare i suoi bisogni è il mantra che si recita in aziende di ogni dimensione, al punto che non è più un fattore differenziante poiché è quello che tutti cercano di fare, nei fatti o nelle parole.
Un ringraziamento alle 10.000 persone che sono collegate a noi e che tutti i giorni ci frequentano ed entrano in relazione con noi.
La Smart Manufacturing potrebbe essere la parola chiave per la rinascita competitiva delle imprese italiane nell’era digitale: l’innovazione digitale nei processi industriali, chiamata anche la quarta Rivoluzione industriale, sarà la chiave per la competitività del comparto manifatturiero del futuro.
Il Cloud Computing ha fatto enormi passi avanti anche in Italia proprio nel corso dell'ultimo anno, diventando uno strumento di business mainstream. Le caratteristiche odierne sono sensibilmente diverse rispetto al passato. Nonostante questo, ancora resistono reticenze e visioni diverse sulle opportunità e i rischi legati alla implementazione di un’architettura Cloud.
Ecco un po' di chiarezza per punti.
Nuovi lavori e nuove competenze si vanno affermando nel mondo del lavoro.
Fino a qualche anno fa era relativamente facile per le Risorse Umane identificare il profilo di eventuali candidati, interni o esterni, adatti a coprire le posizioni aperte.
Pensate a una qualsiasi delle divisioni della vostra azienda, alle sue peculiarità, alle sue potenzialità, ai suoi margini di miglioramento: l’intelligenza tecnologica può portare valore aggiunto in qualsiasi ambito, introducendo efficienza, velocità e integrazione strategica.
L’e-commerce nel mondo del vino si muove in due direzioni che spesso possono perfettamente integrarsi: da un lato abbiamo le aziende produttrici che hanno, all’interno del sito, uno shop online per la vendita diretta dei loro vini. Dall’altro, ci sono aziende che vendono contemporaneamente vini di produttori differenti, selezionati secondo criteri più o meno diversi.
In questo numero:
Raccogliere dati e analizzare informazioni strategiche utilizzando le tecnologie di Business Intelligence (BI) significa avvalersi di un insieme di strumenti sempre più indispensabili per dare velocità ai processi decisionali a qualsiasi livello organizzativo.
La normativa per le aziende che operano nel settore ambiente impone un alto livello qualitativo dei processi gestionali.
Questo elemento, però, non è sufficiente per valutare approfonditamente le performance aziendali.
È un po’ di tempo che ti gironzola per la mente l’idea di aprire un e-commerce per promuovere e vendere vino ma non sai da dove cominciare? Ti trovi nel posto giusto! In questo articolo proveremo a fornirti utili consigli per avviare il tuo e-commerce vincente.
Oggi ancora molta dell’attenzione dei consulenti, degli IT vendor e dei media è fortemente concentrata sulle aree digitali più rilevanti. Vediamo perchè.
In questo numero:
L’appeal dei prodotti italiani all’estero è forte, soprattutto quando si parla di cibo e vino, eppure superare i confini europei e farsi largo fra i competitor non è così semplice. Perché?
Il vero grande atout delle soluzioni di nuova generazione dedicate alle imprese sta nel fatto che si possono utilizzare ogni volta che lo si desidera... senza possederle! Sono queste le logiche dell'As a service e del On demand, per cui appunto si usa e si paga ciò che serve davvero.
Alle spalle del meccanismo c'è il sempiterno Cloud Service, che permette alle aziende di acquistare hardware e software nella forma di un servizio su misura.
Le pratiche di management, anche se su scala ridotta, hanno lo stesso contenuto concettuale e metodologico sia per le grandi che per le piccole imprese.
La normativa italiana è un intricato dedalo di rimandi, specifiche ed eccezioni che spesso confondono le idee anziché chiarirle. Tra queste rientrano le leggi e le relative linee guida dedicate ai temi digitali, in particolar modo per quanto riguarda la dematerializzazione e l’archiviazione documentale.
In molte realtà aziendali mancano ancora gli strumenti che consentono di indentificare, declinare e quindi monitorare le azioni necessarie per garantire redditività e sostenibilità finanziaria nel lungo periodo. Uno dei motivi è da ricondurre ad una cultura più amministrativa e meno da controller: un passaggio mentale che negli ultimi anni sta caratterizzando gli uffici preposti al controllo di gestione.
In questo numero:
Come si pongono le piccole e medie imprese italiane nei confronti dei trend della Digital Transformation? E come questo influenza la scelta di software gestionali o Erp?
Ogni anno il nostro Paese compete con la Francia per aggiudicarsi l’ambìto titolo di primo produttore mondiale di vino ed è di questi giorni, a chiusura del Vinitaly, la certezza che le nostre produzioni sono apprezzate in tutto il mondo e sempre più ricercate.
Nel 2013 con il “Decreto del fare”, nel 2015 all’interno della “Legge di stabilità” e ora con un decreto attuativo del 25 gennaio 2016, la norma “Beni strumentali – Nuova Sabatini” è alla sua terza edizione.
Il passaggio alla fatturazione elettronica non è un semplice adempimento di legge! Il risparmio legato alla dematerializzazione dei documenti, all'uso ridotto di carta, inchiostro e toner e allo spazio guadagnato grazie all'archiviazione digitale è innegabile. Ma non è l’unico vantaggio e sicuramente non il più importante.
Il consignment stock è quel particolare contratto, simile al contratto estimatorio, in cui acquirente e venditore si scambiano determinati beni con l’obbligo, per l'acquirente, di pagarne
il corrispettivo o di restituirli in un termine stabilito. Trova largo utilizzo nel contesto del commercio internazionale e ha una sua disciplina.
Ogni individuo mediamente memorizza sui propri dispositivi digitali una serie di beni intangibili che valgono fino a 35 mila dollari (Fonte: McAfee - 2014). Facile immaginare il fattore di moltiplicazione rispetto ai dati che ogni impresa conserva nei propri server o invia nel cloud.
Lo smart working cambia l’organizzazione del lavoro: mette in discussione i vincoli tradizionali mentre valorizza il contributo dei lavoratori. Risorse umane e tecnologia sono alla base del suo successo.
Garantirsi un livello di performance aziendale sostenibile nel lungo periodo! Per raggiungere questo obiettivo a volte è necessario rivedere tempestivamente il modello di business aziendale sulla base del contesto in cui si opera, dei concorrenti e delle possibili alternative strategiche.
A differenza della fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, istituita dal d.lgs. n.127/20 e già obbligatoria da marzo 2015, la fatturazione elettronica tra privati, invece, è facoltativa. I soggetti destinatari sono le imprese, i commercianti e anche i professionisti. Ma quando entrerà in vigore e cosa comporta?
In questo numero:
Grandissima affluenza di partecipanti all'edizione 2016 del MECSPE di Parma, dove anche Teamsystem era presente con un proprio stand.
La due giorni di Convention TeamSystem (17/18 marzo a Rimini) quest’anno per la prima volta ha visti coinvolti una parte dei propri clienti e prospect, sia aziende che professionisti, sul tema della Digital Transformation.
ll punto d’arrivo di una strategia di orientamento al cliente è rappresentato dalla personalizzazione: dare al cliente esattamente quello che gli serve. E qualcosa in più.
Quante volte ci è capitato di accorgerci ad un certo punto che un cliente non compra più, magari già da un po’, come se fosse sparito nel nulla! Se avessimo avuto un canale aperto con lui avremmo potuto capire per tempo che c’erano dei problemi o che stavano cambiando le sue esigenze.
Dopo la “tempesta perfetta” del 2007, nei primi anni a seguire l’approccio è stato quello di “stare alla finestra in attesa della quiete”. Era una questione di tempo: le serie storiche avevano sempre insegnato che in 1 o al massino 3 anni l’economia sarebbe ripartita....
Quali sono gli elementi chiave da considerare per progettare un sistema di monitoraggio della performance aziendale?
In questo numero:
In Italia questo canale di vendita è sempre più importante e continua a crescere per numeri e diffusione tra i consumatori.
Un cliente è per sempre. Eh, magari… Questo è il desiderio segreto – ma poi mica tanto segreto - di ogni azienda: acquisire consumatori e tenerseli per sempre!
Come si fa?
Le nuove tecnologie digitali possono fare molto per il domani delle imprese, per renderle più competitive.
Tutti i dati che aiutano a pesare l’evoluzione in atto nell’ambito dello Smart Manufacturing, settore collocato tra i più vitali sul piano internazionale, sono illustrati in questa infografica.
“Buongiorno, è la Bianchi & Rossi, sono Barbara Verdi, posso esserle utile?”
“Salve, sono Franchi”
“Dottor Franchi buongiorno. E’ un piacere risentirla! Tutto bene quella questione per cui ci eravamo sentiti il mese scorso?”
Partiamo in questo inizio 2016 con l’augurio che sia un anno pieno di novità per tutte le imprese, ricco di soddisfazioni professionali e personali e carico di propositività.
Da parte nostra ce la metteremo tutta per offrirvi un calendario di pubblicazione denso di contenuti interessanti!
L’azienda opera da tempo in un contesto di mercato competitivo dove il miglioramento della flessibilità, innovazione ed efficienza sono sempre più necessari. Dobbiamo quindi riorganizzare e migliorare tutti i processi aziendali per ridurre tutti gli sprechi e creare valore.
Se vogliamo proprio dirla tutta, le aziende ne avrebbero fatto volentieri a meno del CRM Marketing, del numero verde, dei call center e dei punti di ascolto del cliente. Ai tempi dei nostri nonni, il prodotto si vendeva e poi erano problemi di chi l’aveva acquistato...!
Muda è una parola giapponese che significa spreco; la riduzione degli sprechi è uno dei concetti chiave della Lean Production. Ridurre lo spreco significa contribuire al miglioramento della redditività dell’azienda.
Lo spreco è qualsiasi cosa in eccesso rispetto alle risorse minime che aggiungono valore; gli sprechi non solo vanno identificati e comunicati nel modo più efficiente, ma anche eliminati alla radice.
Nel numero di dicembre parliamo di:
All’interno dell’azienda i processi e le attività creano valore? Qual è lo scopo del Value Stream Mapping o Mappatura del Valore e come possiamo arrivare a realizzarla?
Lo scenario della clientela è in profondo cambiamento.
Tutti noi siamo sempre più consapevoli del nostro ruolo di compratori, mediamente più informati e bombardati da stimoli consci e inconsci per diverse migliaia di volte al giorno; meno "single" ma anche meno fedeli ...
Introdotto all’inizio degli anni novanta come nuovo modello di gestione dell’innovazione, l’ “Open Innovation” è un processo in cui l'azienda si apre all'esterno per importare idee e conoscenze
Chi è il cliente? Chi lo conosce davvero?
Dato che il cliente è sempre quello, mentre le aziende che producono prodotti “simili” e sostituibili sono sempre di più, la battaglia tra i vari prodotti e brand si fa sempre più accesa.
In questa situazione, chi del cliente coglie le prime sfumature e raccoglie le prime simpatie guadagna spazi di mercato.
Le innovazioni nel modello di business e nel supply chain management hanno portato l’azienda spagnola Zara a diventare una delle multinazionali di maggior successo degli ultimi anni e a diventare un caso nella recente letteratura manageriale.
La gestione di cambiamenti complessi è un’alchimia di diversi ingredienti.
Ecco cosa può succedere se ne dimentichiamo qualcuno.
Diciamocelo, regna una grande confusione… Aziende che spingono da una parte, concorrenti che attirano dall’altra, clienti che scappano prima a destra e poi a sinistra… A volte, sfuggono le regole del gioco e si fa fatica a tirare le somme dei fenomeni e degli avvenimenti commerciali che ci circondano.
È opinione diffusa nella comunità finanziaria che la maggior parte di loro siano assoggettabili a una meccanica di scacco che Clayton Christiansen ha definito “Dilemma dell’Innovatore”.
Il cambiamento è difficile, sia per l’essere umano come singolo sia per le organizzazioni.
Conoscere i tipici ostacoli al cambiamento è il primo passo per poterli gestire ed è la base del Change Management.
Il BPI (Business Process Improvement) è un’analisi dei processi di business associata ad un’azione di miglioramento incrementale e continua nel tempo che può far parte della lean organization.
La fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione, un nuovo obbligo di legge può tradursi in un vantaggio inequivocabile e immediato per il business.
Nel numero di novembre parliamo di:
La ricerca ha identificato da oltre un decennio quali sono le buone prassi agricole, dette anche GAP - Good Agricultural Practices: ne è un esempio lo sviluppo di quel ramo dell’ingegneria agraria, l’ingegneria dei biosistemi, che nel settore vitivinicolo porta verso innovazioni molto importanti, volte a perseguire obiettivi sostenibili in tutto il sistema di produzione e di gestione.
C'erano una volta i canali di vendita, ognuno con le sue regole, i suoi tempi e le sue dinamiche. C'erano la distribuzione diretta e quella costituita dalla rete di intermediari e grossisti. Poi è arrivato l'e-commerce.
Il Business Process Reengineering è un concetto emerso nei primi anni 90 che sostanzialmente può essere definito come un “Ripensamento e riprogettazione radicale dei processi per raggiungere un miglioramento sostanziale nella performance."
I Document Management System (DMS) sono soluzioni informatiche che aiutano le aziende a gestire in modo più efficace e veloce le attività legate alla documentazione prodotta, inviata o ricevuta.
Su come guidare il cambiamento ci sono tantissimi ricercatori e consulenti che hanno pubblicato proprie teorie e modelli. Uno degli autori più classici e influenti è senza dubbio John Kotter, professore alla Harvard Business School e autore del libro "Leading Change".
Ci sono alcuni luoghi comuni da sfatare quando si parla di cambiamento e innovazione. Uno di questi tende ad associare alla parola innovazione solamente l’uscita di un nuovo prodotto; si fa quindi sempre riferimento a innovazioni di prodotto che coinvolgono il cliente finale.
L’innovazione però non è solo questo; può prendere molteplici direttrici, molte delle quali sono relative all’interno dell’azienda e non toccano direttamente i prodotti.
Sono stati individuati tanti modelli per categorizzare le innovazioni, secondo quello che approfondiamo insieme esistono 10 tipi di innovazioni differenti.
Nel numero di ottobre parleremo di:
Si fa presto a dire mobile. La governance diventa liquida, il perimetro aziendale sfumato, la gestione della continuità operativa a supporto dei dispositivi mobili che accedono in vario modo ai software gestionali aziendali non è affatto semplice. In alcuni casi è l'impresa stessa a decidere di implementare un approccio multipiattaforma, permettendo all'organizzazione di essere produttiva sempre, dovunque e comunque. A chiedere di poter accedere al sistema ERP aziendale dal proprio smartphone o dal proprio tablet anche fuori dall'ufficio, però, sempre più spesso sono gli utenti. Come procedere?
Parliamo di intelligenza gestionale nel business, anzi di Business Intelligence. Le aziende che informatizzano i processi possono sfruttare ulteriori meccanismi di gestione e interrogazione dei dati, utili a ricavare informazioni importanti come, ad esempio, valutazioni e stime rispetto agli andamenti di mercato, ma anche previsioni e simulazioni per capire l’orizzonte delle possibilità di business.
CRM Aziendale partendo da zero. Come mettere davvero il cliente al centro dell’azienda.
Il Customer Relationship Management (CRM) è un metodo di gestione delle interazioni tra l’azienda e i suoi clienti presenti e futuri.
In Italia sono ancora molte le imprese che gestiscono logistica e magazzino con strumenti approssimativi o comunque non adeguati alle reali esigenze di business.
La gestione della logistica, del magazzino e in senso più esteso della supply chain sono e devono essere elementi strategici nelle attività di una impresa, come evidenziano anche le più recenti indagini sull’argomento.
Un progetto di CRM è una delle iniziative aziendali che impatta su tutti i reparti, che spesso hanno obiettivi specifici che a fatica coincidono con l'obiettivo comune.
In un modo dove la competizione nelle attività di marketing è sempre più aggressiva, i clienti su cui bisogna concentrare gli sforzi maggiori non sono quelli che si riescono a strappare ai concorrenti, ma spesso sono quelli che si hanno già. Quelli che si mantengono, si valorizzano e si accrescono lavorando su strategie diverse, tra cui quelle legate alla Personalizzazione e al Passaparola.
Fino a trent’anni fa, le aziende pubbliche e private avevano tre asset a disposizione per gestire le relazioni: i dipendenti, il personale al centralino e l’ufficio reclami. Oggi c’è il software CRM.
Acronimo di Custom Relationship Management, un sistema CRM accorpa tutte le strategie di gestione della relazione con il cliente ed è il cuore di un approccio al business che, se ben strutturato, può generare per l'azienda un ROI elevato e un asset intangibile ma di straordinario valore ovvero, la soddisfazione e quindi la fedeltà della clientela.
Cosa hanno in comune il concorso di vini più atteso dell’anno e il software gestionale ERP?
Molto più di quanto si possa pensare, dal momento che stiamo parlando di BIWA – Best Italian Wine Awards, premiazione delle migliori 50 etichette di vino in Italia e di TeamSystem, che quest’anno è tra i principali sponsor dell’evento.
Nel numero di settembre parleremo di:
Approfondimento su casi particolari di fatturazione elettronica verso la PA come: reverse charge, esigibilità differita e split payment.
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto una nuova modalità di fatturazione nei confronti dell’Ente Pubblico destinatario nota come split payment, che comporta uno specifico regime di applicazione dell’IVA.
Il mercato lo vuole, la tecnologia lo consente: da un modello di produzione (e distribuzione) di massa si sta gradualmente passando a un fenomeno che viene definitivo personalizzazione di massa (mass customization, in inglese). Ovvero, pur continuando a sfruttare le economie di scala, prodotti e servizi vengono processati in modo da soddisfare non tanto le esigenze dell'intero mercato o di particolari segmenti, quanto quelle di specifici clienti e utenti.
Fa parte del decreto “Campolibero”, presentato il 24 giugno 2014 e firmato l’8 gennaio scorso dal Ministro Maurizio Martina, titolare del dicastero per le politiche agricole alimentari e forestali, un importante provvedimento in materia di dematerializzazione applicata al settore agroalimentare.
Adottare in azienda un sistema ERP (Enterprise Resources Planning) significa dotare l'organizzazione di uno strumento condiviso capace di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, indirizzare le scelte di business in base alle evidenze emerse dall'analisi dei dati e dal confronto degli scenari e pianificare una strategia che coinvolga l'impresa a tutti i livelli.
I software gestionali aziendali raggiungono una fase in cui la ristrutturazione tramite personalizzazioni o nuove implementazioni è insufficiente a gestire nuove iniziative di business.
Chi è uscito indenne o addirittura rafforzato dagli effetti della crisi iniziata nel 2008 lo sa bene: sopravvive chi riesce a portare la competizione sul piano globale, superando le logiche dei distretti e allargando la propria offerta a mercati nuovi, affamati dell'inconfondibile qualità del Made in Italy.
Il vero scrigno di ogni impresa? Il magazzino. E non parliamo di ciò che contiene, ma delle buone pratiche che possono determinarne elevati livelli di efficienza.
Croce e delizia di ogni sito web – anche il sito più semplice può esserne dotato - i cookie sono stati regolamentati nella legge italiana solo di recente e il primo effetto si è visto il 2 giugno scorso, all’entrata in vigore della legge.
Il costo di un nuovo sistema ERP è una delle variabili che entrano in gioco nella scelta del sistema gestionale giusto per la propria impresa.
La legislazione ha finalmente recepito che le aziende italiane hanno necessità di stare al passo con l’innovazione per competere su tutti i mercati e dal 2014, con l’entrata in vigore della legge Beni strumentali o “Nuova Sabatini”, software, hardware e tecnologia digitale sono ora tra le categorie di beni per cui le aziende possono usufruire di finanza agevolata.
Immaginate di essere al volante della vostra auto e provate a pensare a come sarebbe l'esperienza di guida se invece di avere tutte le spie e i comandi essenziali sul cruscotto, ogni controllo della vettura fosse accessibile da posizioni diverse: per attivare i tergicristalli non potreste allungare lo sguardo sul tachimetro, per inserire la freccia non avreste la facoltà di sterzare. Più di tutto, per fare qualsiasi cosa, sareste costretti a distogliere gli occhi dalla strada. Inconcepibile vero? Eppure, senza uscire troppo fuori di metafora, questo è ciò che succede quando, anziché utilizzare un ERP, chi guida un'azienda adopera diverse applicazioni gestionali per le funzioni di controllo e indirizzo delle varie divisioni, dagli acquisti al marketing, passando per la fatturazione, il magazzino e le risorse umane.
I lettori di questo blog meritano una collana di mini-guide completamente gratuite che riepilogano le principali novità del mese in ambito normativo e fiscale!
Questo utile servizio di aggiornamento è realizzato in collaborazione con Euroconference, leader nel settore della formazione dedicata ai professionisti e alle aziende, che dal 1989 soddisfa le esigenze di aggiornamento e approfondimento nell’area fiscale, contabile e giuslavoristica.
Oggi parlare di privacy è una cosa sempre molto complessa. Da una parte stiamo sempre attenti a proteggerci da occhi indiscreti inserendo password ovunque, tanto che ormai sono sempre più utilizzati i software che servono a raccogliere e proteggere le nostre password. Come se ci servisse un lucchetto per proteggere altri lucchetti.
Non è facile trovare un management che svela la chiave di successo della propria impresa, parlando senza reticenze di come sono organizzati tutti i processi gestionali e di quali sono state le dinamiche vissute negli ultimi anni: lo ha fatto per noi Giorgio Varini, Direttore vendite e Responsabile ICT, che racconta come SAG TUBI si è completamente ripensata dal 2009 ad oggi
Spesso nella caccia agli sprechi si sottovaluta una delle voci di spesa su cui è possibile intervenire più rapidamente, a costo zero e senza sconvolgere gli asset aziendali. Parliamo della gestione delle scorte, che può essere valutata – e quindi potenziata – attraverso l'indice di rotazione del magazzino. È questo approccio, infatti, che permette di instaurare un circolo virtuoso in grado di generare ricadute positive sulla qualità del lavoro dei collaboratori e sulla catena del valore dal lato dei fornitori
Proviamo ad immaginare un immediato prossimo futuro in cui, in sede di colloquio per un’illustre azienda manifatturiera, ci vengano richieste competenze in ambito gaming. Oggi saremo portati a pensare ad una candid camera. In realtà quello che ci viene chiesto è qualcosa di serio, anzi di Serious Game.
Questo è uno degli scenari che l’area VAM (Virtual, Augmented reality and Multimedia), unità della Divisione di Ingegneria Informatica del Consorzio CETMA di Brindisi (Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali), prevede nel prossimo futuro all’interno di contesti produttivi e su cui già da diversi anni sta lavorando affinando le proprie competenze: ovvero l’utilizzo di tecnologie game-based in contesti industriali, per migliorare la produttività in azienda dalla progettazione alla produzione.
Come sappiamo, la fattura è uno dei documenti contabili più importanti. Si caratterizza dal suo essere unica, bilaterale ed obbligatoria.
Con l’avvento dell’era digitale, le carte in tavola sono cambiate ed ora è subentrata la fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione. Un ottimo strumento scelto dallo Stato Italiano per rendere più semplice e trasparente la gestione della spesa pubblica.
Le 5 cose da ricercare in un ERP per il settore della fabbricazione del mobile.
Oggi hanno successo le aziende che lavorano con una catena di fornitura efficiente, la cosiddetta supply chain.
Nelle aziende che fabbricano mobili e arredi cinque sono le leve per aumentare la competitività e determinanti nella scelta di un sistema ERP:
Non è facile chiedere ad un esperto di parlare di lean production o lean manufacturing: su questo argomento ci si confonta già da molti anni, ma la “produzione snella” è un concetto attualissimo e per nulla scontato in azienda.
Il Prof. Tommaso Rossi, docente presso LIUC - Università Cattaneo di Castellanza (VA) fornisce un punto di vista utile, originale e spassoso su questo tema, nel corso di un ciclo di incontri dal titolo “Impresa Possibile”.
L’obbligo di emettere e trasmettere una fattura elettronica nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche introdotta dalla Legge finanziaria 2008 ha portato le maggiori software house a proporre soluzioni e servizi diversificati, tra cui è difficile scegliere la proposta migliore.