“Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande.”
A pronunciare questa frase è stato Adriano Olivetti e non l’abbiamo scelta a caso: nell’intervista con Annalisa Galardi parole come capacità, coraggio di fare e a cascata anche leadership, cambiamento, libertà ecc… sono venute fuori più volte.
Avete mai pensato a Dante e Virgilio come due coach che possono aiutare a crescere sia dal punto di vista professionale che personale? E che possono “suggerire” a imprenditori e HR come gestire al meglio le persone, individuare i leader adatti e valorizzare i team?
Se non l’avete mai fatto, ci ha pensato lui, Simone Terreni, autore del libro “A superar lo inferno”, edito da Flaco Edizioni Group con il marchio Tre Foglie e uscito nel novembre scorso.
In un mondo del lavoro ancora colpito dalla pandemia, il welfare aziendale assume un ruolo sempre più importante, tant’è che oggi le persone che lavorano in azienda prendono molto più in considerazione i benefit aziendali rispetto a quanto facessero in passato.
Diventare più agili nel mondo HR: cosa vuol dire di fatto? E come questo “proposito” può essere attuato in un mondo in continua trasformazione?
Per capire cosa sia l’Agile e come può migliorare il mondo delle Risorse Umane, ci siamo confrontati con Matteo Sola, HR Learning & Development Leader in Iliad, Digital & Agile HR Expert, autore insieme a Francesco Frugiele del libro "OKR Performance" (Ayros) e prefatore del libro “L’arte della leadership” (Flaco Edizioni Group).
Ne parliamo con Silvia Zanella, manager e autrice del libro “Il futuro del lavoro è femmina”, con cui facciamo il punto anche su smart working e nuovi modi di pensare la carriera.