Autore: Fabrizio Lupone
Consulente esperto e formatore per imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti in materia di digitalizzazione dei processi, fatturazione elettronica, identità digitali, firme elettroniche, conservazione digitale. Membro, accreditato in qualità di esperto, del Forum italiano sulla fatturazione elettronica e corrispettivi telematici, coordinato dall’Agenzia delle Entrate e dal Ministero Economia e Finanze. Professore a contratto dell’insegnamento “Digitalizzazione e dematerializzazione dei documenti contabili e fiscali” nel Master universitario di II livello in formazione gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privati “FGCAD” dell’Università di Macerata. Pubblicista, autore, docente e relatore in diversi corsi, seminari, convegni e webinar live. Opinion maker Ingegnere, consulente sui temi della digital compliance dei processi documentali per primari gruppi di aziende, PMI, pubbliche amministrazioni e studi professionali. Professionista della Digitalizzazione qualificato di livello Expert dall’associazione ANORC Professioni con attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dall’associato ex artt. 4, 7, 8 della Legge n. 4/2013. Docente nel Master abilitante per i Responsabili per la Transizione al Digitale organizzato dall’Università di Pisa con la direzione scientifica del Centro Studi Enti Locali sui temi relativi alle identità digitali SPID e CIE, al domicilio digitale e alla conservazione dei documenti informatici per le pubbliche amministrazioni. Docente nel Master universitario di I livello organizzato dall’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza con la direzione scientifica dello Studio Legale Lisi dal titolo “Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Management e protezione degli archivi digitali. Gestione, conservazione e sicurezza di dati, informazioni e documenti”. Membro del D&L Network, la rete di Professionisti fondata e coordinata dal Digital & Law Department, che offre servizi di formazione e consulenza negli ambiti di Digitalizzazione e Privacy. Referente scientifico ANORC al tavolo di lavoro “ANORC.lab Fiscale”. Supporta il ruolo di Responsabile della conservazione per moltissime aziende e professionisti. Socio del Club per le Tecnologie dell’Informazione, associazione di professionisti dell'ICT che esercitano competenze manageriali, tecnologiche, organizzative e di consulenza. Relatore in webinar e talk all’evento nazionale sul digitale DIG.eat organizzato da ANORC e Digital & Law Departement che ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Mise, del Ministero per la Pubblica Amministrazione e del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Membro del Gruppo di Lavoro “ClubTI4Spid” con esperti dell'ecosistema SPID/CIE e appassionati. Partecipante al Forum Conservazione e Forum e-Procurement dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
-
Il 1° febbraio 2020 entra in vigore il nuovo obbligo normativo in base al quale tutti gli ordini d’acquisto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) devono essere emessi in formato elettronico e trasmessi attraverso il Nodo di Smistamento Ordini (NSO), che può essere considerato come il corrispettivo del Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica.
-
L'ordinazione (ordini di acquisto) è il processo attraverso cui sono definiti l’oggetto e gli altri elementi della fornitura, come il prezzo, il luogo, il periodo di consegna ecc. Questo processo sarà automatizzato per gli enti del SSN e i loro fornitori e dovrà avvenire tramite il Nodo Smistamento Ordini (NSO)
-
Il Nodo Smistamento Ordini (NSO) è un progetto governativo importante riguardante il processo di e-procurement tra le pubbliche amministrazioni e i loro fornitori di beni e servizi.
Il 1° febbraio 2020*, infatti, entrerà in vigore per gli enti del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) l’obbligo di scambiare con i propri fornitori esclusivamente in via elettronica - tramite NSO - gli ordini per l’acquisto di beni, inclusi i dispositivi medici.
-
La lotteria nazionale degli scontrini elettronici, introdotta con legge di stabilità 2017, nasce per
stimolare la diffusione dei pagamenti elettronici
in Italia e per rafforzare la lotta all’evasione fiscale attraverso un sistema premiante del consumatore.