La gestione della logistica è diventata nel corso degli anni elemento distintivo tra le aziende e oggi più che mai, con l'Industria 4.0, è di importanza fondamentale per mantenere alta la competitività dell'impresa, che fa dell’ottimizzazione della movimentazione merci un caposaldo della propria efficienza.
Addio a cataloghi pesanti come enciclopedie, copie commissione, ordini compilati a mano e da decifrare con tanta, tanta, pazienza: la trasformazione digitale ha radicalmente modificato il processo di raccolta ordini e anche le relazioni tra azienda, agente e cliente.
In un contesto competitivo sempre più complesso è richiesto un forte aumento delle capacità organizzative, attraverso un arricchimento e accelerazione del flusso informativo per garantire rapidità di risposta al cliente, flessibilità, risoluzione rapida dei problemi.
Per ottenere risultati vincenti e mantenere alte le prestazioni nel mondo degli sport di squadra, si devono utilizzare in modo attento alcune componenti. Le stesse considerazioni possono essere applicate ad un'azienda. Con una marcia in più grazie al digitale.
L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica prima verso la PA e poi anche tra privati ha segnato uno spartiacque tra la gestione tradizionale e una gestione molto più automatizzata delle relazioni tra l’Azienda e i suoi interlocutori, in un percorso destinato a continuare e a rafforzarsi.
Chi si ricorda il libro firma? Io sì e ricordo anche tutto il cerimoniale collegato: i documenti da firmare venivano raccolti in un libro in ordine di importanza- prima ordini, contratti e assegni (perché erano uscite anziché entrate) - e poi “portati alla firma”.