In tempi incerti di lockdown, restrizioni e chiusure al pubblico, la prospettiva di integrare il proprio servizio con un’app è diventata una prerogativa per ristoranti e negozi.
Quando abbiamo iniziato questo 2020 sicuramente le nostre aspettative erano molto alte e mai avremmo immaginato che quest’anno sarebbe stato fortemente condizionato dal Covid-19 e dalla pandemia.
Dal punto di vista del lavoro, senso di isolamento e ansia sono tra i sentimenti più diffusi provati dai professionisti durante questo periodo. Eppure, in un momento difficile come questo, un grosso contributo può arrivare dalla gentilezza.
L’evoluzione della gestione del personale tende a rivolgere sempre più l’attenzione dell’impresa verso l’individuo, cercando risposte più vicine ai suoi bisogni, alle sue aspettative e ai suoi progetti.
Il problema della riprogettazione dei processi aziendali passa per l’analisi dei costi e dei benefici della struttura software aziendale. Quando hai un’azienda o ne sei dirigente, hai l’esigenza di ottimizzare diverse procedure. Il rinnovamento deve necessariamente passare per un’evoluzione che possa portare miglioramenti in termini di performance.
Quando sei in lockdown e la tua attività è chiusa al pubblico o sei costretto a riorganizzare il lavoro attivando nuovi (e costosi) servizi di delivery, prendere gli ordini e processarli senza errori o dimenticanze può non essere così facile.
L’innovazione tecnologica aziendale è spesso accelerata da eventi più o meno forti. Possono essere cambi di dirigenza oppure innovazioni tecnologiche prepotenti. In questi ultimi mesi, come tutti sanno ormai, questo evento è stato rappresentato dal COVID.