Quando si parla di modelli di business, ci sono diversi scenari che un'azienda può scegliere prima di implementare un nuovo software. On Premises (On Prem), Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS) sono tradizionalmente i modelli più diffusi.
Il Decreto-legge 17 maggio 2022, numero 50, conosciuto come Decreto “Aiuti” potenzia importanti misure di sostegno alle imprese come, ad esempio, il credito d’imposta per investimenti 4.0 in beni strumentali immateriali.
Si chiama Industrial Smart Working ed è la strada che porta il lavoro agile anche nel manifatturiero e nell’Industria 4.0. Si tratta dell’ennesima conseguenza diretta della pandemia che già ha riscritto l’operatività in diversi settori, dagli studi professionali ai ruoli impiegatizi.
Quanto è importante avere una strategia omnicanale per un’azienda del settore Ho.re.ca?
Oggi i mondi del retail e dei settori alberghiero / ristorazione stanno affrontando una grande fase di rivoluzione a livello di marketing. Le nuove tecnologie, dai social fino ai recenti e velocissimi standard di connessione, hanno completamente riscritto le regole di approccio ai clienti. Per ottenere fatturati in crescita è opportuno saper sfruttare queste innovazioni e l’unico modo per riuscirci è avere un approccio omnichannel. Cosa significa?
Tra green pass, green pass rafforzato, mascherine e distanziamenti sociali in questi due anni le Aziende si sono viste costrette ad adattarsi frequentemente a continui cambi di normative.
Il codice univoco per la fattura elettronica, da non confondere con il codice destinatario contribuente, ha un ruolo fondamentale nel corretto percorso di una fattura. Scopriamo cosa è, come funziona e come utilizzarlo correttamente.
Non poteva che essere la cantina digitale la naturale evoluzione del settore vitivinicolo. Digitalizzare i processi in questo settore significa ottenere rapidamente dei miglioramenti in produttività e flessibilità, oltre che offrire una accelerazione determinante alle attività amministrative e di marketing.
L’offerta e l’adozione di soluzioni in Cloud è cresciuta rapidamente negli ultimi 4 anni (fonte: https://www.stackscale.com/blog/cloud-adoption-eu-enterprises/) e anche il settore manifatturiero è stato coinvolto da questa crescita.
Vendere il prodotto? Oggi non basta più. Nel mondo 4.0, così come in molti altri ambiti economici, la nuova parola d’ordine è servitizzazione, un concetto che va oltre la vendita del prodotto e si lega all’idea di noleggio Pay per Use.