Con l’approvazione del PNRR da parte della Commissione Europea inizia definitivamente una nuova era per l’economia italiana. Il pacchetto di fondi previsti dall’UE, circa 222,1 miliardi totali, verrà reinvestito dall’Italia con l’obiettivo di riparare ai danni del Covid-19 andando verso due nuove direzioni: la digitalizzazione e la transizione ecologica.
La Commissione Europea ha approvato il PNRR italiano, chiamato nel dettaglio “Italia Domani”, Piano che, tra i tanti obiettivi, ha lo scopo di incentivare gli investimenti in start up innovative. Questo documento rientra in un’ampia politica di finanziamenti attivata dalla UE, e denominata “Next Generation EU”, che ha il fine ultimo di stimolare la ripresa economica nell’area europea dopo la pandemia da Covid-19.
HCM è l’acronimo di Human Capital Management ed è tradotto in italiano come “Gestione del Capitale Umano”. In cosa consiste nel dettaglio? E perché è così importante per un’azienda utilizzare un software HCM?
PNNR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e rappresenta il documento che ogni Stato UE ha dovuto presentare per accedere ai fondi previsti dal Next Generation EU, conosciuto anche come NGEU.
Quello che stiamo vivendo è un periodo di grandi cambiamenti e lo constatiamo ogni giorno. Nella vita privata così come nel mondo del lavoro occorre apprendere di continuo e fare spazio alle novità. Evolvere, senza cambiare radicalmente, è diventato quasi un mantra. Cosa vuol dire questo nei contesti lavorativi e soprattutto qual è il ruolo della formazione in azienda?
Il monitoraggio della liquidità è un fattore fondamentale per valutare la salute di un’impresa. È infatti ampiamente assodato che la mancanza o carenza di liquidità è la principale causa di fallimento per le imprese.
Se c’è qualcosa che ci ha insegnato la pandemia, è sicuramente che per la maggior parte dei lavori si può fare a meno di andare in ufficio. Abbiamo dovuto farlo durante i lockdown e continuiamo a farlo anche adesso che si è diffusa una nuova forma di lavoro, quello ibrido. In questo contesto, però, l’ufficio non muore affatto, anzi si trasforma e nascono i luoghi di lavoro digitali: i digital workplace.
La liquidità (ovvero la sua mancanza) è una delle più grandi minacce che un’azienda si trova ad affrontare nel corso della propria vita. Si può dire che un’azienda dispone di abbastanza liquidità quando è in grado di ripagare i propri debiti a breve termine grazie alla sufficiente quantità di contante, o di beni convertibili in breve tempo in contante, che ha a disposizione. Tali risorse derivano generalmente dalla vendita dei propri prodotti o dal recupero dei crediti vantati nei confronti dei propri clienti, o ancora da titoli obbligazionari di facile smobilizzo.
Stai cullando da tempo l’idea di aprire un’enoteca? O forse preferisci uno wine bar? In ogni caso lo step principale è pensare a come gestire al meglio l’attività, valutando quali sono i requisiti da rispettare, le autorizzazioni da richiedere e i migliori software per permetterti un’amministrazione efficace e vincente.