Il Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza entrerà in vigore il 1° settembre 2021. A stabilirlo il Decreto Liquidità che, appurate le difficoltà legate all’emergenza Coronavirus, ha fatto slittare l’introduzione del nuovo Codice, inizialmente previsto per il 15 agosto 2020.
La nuova frontiera del mondo dell’impresa si chiama Industria 4.0. Sempre più aziende si stanno avvicinando a nuove tecnologie basate sull’Internet of Things, più conosciute con l’acronimo di IoT. Ma di cosa si tratta? E quali sono le soluzioni IoT per aumentare la produttività?
Digitalizzare la filiera agroalimentare è importante per non perdere competitività ed entrare nella produzione 4.0. Ecco come fare per una perfetta Digital Transformation.
La trasformazione digitale ha virtualmente abbattuto i muri delle aziende, permettendo l’accesso ai dati da postazioni remote, attraverso il cloud e le applicazioni web.
Le misure restrittive messe in atto per contenere la pandemia hanno causato una dilazione dei pagamenti della catena di distribuzione, rendendo necessario il ricorso al finanziamento bancario anche per le imprese che finora erano riuscite a farne a meno. In molti casi però l’accesso al credito risulta impossibile.
La Legge di Bilancio 2021, rafforzando il credito d’imposta per la Transizione 4.0, ha previsto anche un credito d’imposta del 15% per le imprese che investono in beni necessari ad agevolare lo smart working.
In un mondo in cui il digitale è diventato sempre più importante per continuare a lavorare, “incontrarsi” e formarsi, un ruolo sempre più cruciale è rivestito dalla dematerializzazione documentale. Questa rivoluzione, che interessa ovviamente anche i processi HR, altro non è che l’abbandono dei plichi di documenti cartacei per andare sempre più verso la digitalizzazione con il fascicolo documentale e la firma elettronica.
Come organizzare un’officina metalmeccanica? È questo il dubbio principale degli imprenditori di settore che vogliono efficientare l’intera attività produttiva. Come si sa, l’ottimizzazione degli ordini di lavoro è il perfetto punto di partenza per un business di successo. Per raggiungere questo obiettivo è però necessario seguire alcune best practices, tra le quali scegliere il migliore software gestionale per officina.
Dal 2004 la normativa permette la digitalizzazione dei libri e registri di rilevanza tributaria in tutto il loro ciclo di vita, senza mai stamparli su carta, attivando quindi una procedura che permette l’emissione, la tenuta e la conservazione informatica in conformità alle regole tecniche vigenti in materia.