Il PNRR italiano, approvato da Ursula von der Leyen il 22 giugno 2021, si prepara ad essere il volano dell’economia italiana per il prossimo quinquennio 2022-2026. Numerosi gli investimenti previsti e importanti le riforme che il nostro sistema economico dovrà affrontare. Tra queste avranno enorme rilevanza tutte quelle misure inclusive per le imprese che sosterranno, si spera, la nascita di una rinnovata e visionaria classe imprenditoriale.
Hai paura di digitalizzare la tua azienda? Potrebbe sembrare un processo complicato e infinito, ma non è così. Soprattutto può permettere alla tua impresa di fare un grosso salto di qualità e ottimizzare sia i processi produttivi che il raggiungimento degli obiettivi di business. Per questa ragione abbiamo pensato a 5 motivi per cui è determinante digitalizzare un’azienda.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio conosciuto come PNRR, è stato inviato in via ufficiale dal Governo Draghi alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021. L’approvazione definitiva dell’UE è stata confermata il 22 giugno 2021.
Il PNRR è il Piano definito dall’Italia per usufruire e reinvestire i fondi che l’Unione Europea ha previsto per gli stati membri in ottica di stimolazione della ripresa economica dopo gli effetti dannosi della pandemia da Covid-19. Tra i numerosi interventi previsti anche la ristrutturazione del settore dell’istruzione e della ricerca.
Quando si parla di SPID, il Sistema Pubblico dell’Identità Digitale, generalmente si pensa alla procedura con cui un privato cittadino chiede il rilascio di credenziali che gli permettono di autenticarsi principalmente presso servizi pubblici online.
Non tutti sanno però che esistono in realtà ben quattro differenti tipologie di identità digitale.
Con l’approvazione del PNRR da parte della Commissione Europea inizia definitivamente una nuova era per l’economia italiana. Il pacchetto di fondi previsti dall’UE, circa 222,1 miliardi totali, verrà reinvestito dall’Italia con l’obiettivo di riparare ai danni del Covid-19 andando verso due nuove direzioni: la digitalizzazione e la transizione ecologica.
La Commissione Europea ha approvato il PNRR italiano, chiamato nel dettaglio “Italia Domani”, Piano che, tra i tanti obiettivi, ha lo scopo di incentivare gli investimenti in start up innovative. Questo documento rientra in un’ampia politica di finanziamenti attivata dalla UE, e denominata “Next Generation EU”, che ha il fine ultimo di stimolare la ripresa economica nell’area europea dopo la pandemia da Covid-19.
HCM è l’acronimo di Human Capital Management ed è tradotto in italiano come “Gestione del Capitale Umano”. In cosa consiste nel dettaglio? E perché è così importante per un’azienda utilizzare un software HCM?
PNNR è l’acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e rappresenta il documento che ogni Stato UE ha dovuto presentare per accedere ai fondi previsti dal Next Generation EU, conosciuto anche come NGEU.
In un mondo del lavoro ancora colpito dalla pandemia, il welfare aziendale assume un ruolo sempre più importante, tant’è che oggi le persone che lavorano in azienda prendono molto più in considerazione i benefit aziendali rispetto a quanto facessero in passato.