La legge di Bilancio 2022 ha in parte ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali del piano Industria 4.0 modificando le aliquote da applicare per usufruire del credito d’imposta.
Diventare più agili nel mondo HR: cosa vuol dire di fatto? E come questo “proposito” può essere attuato in un mondo in continua trasformazione?
Per capire cosa sia l’Agile e come può migliorare il mondo delle Risorse Umane, ci siamo confrontati con Matteo Sola, HR Learning & Development Leader in Iliad, Digital & Agile HR Expert, autore insieme a Francesco Frugiele del libro "OKR Performance" (Ayros) e prefatore del libro “L’arte della leadership” (Flaco Edizioni Group).
La fine dell’anno 2021 porta con sé importanti novità nel mondo della Salute e Sicurezza sul Lavoro. La legge n.215/2021, infatti, introduce interventi importanti nell’attuale impianto normativo, puntando principalmente a rafforzare l’impegno e la consapevolezza nell’esercizio del ruolo del Datore di Lavoro e del Preposto.
I servizi erogati dalle aziende e in generale dalle organizzazioni private devono essere sempre più comodi e funzionali per gli utenti che li fruiscono. Già da anni era in corso una rivoluzione digitale dei servizi e dei processi aziendali per la competitività e l’efficientamento del business delle imprese italiane, ma ora, dopo la crisi pandemica, sono gli utenti stessi a pretendere sempre più un servizio digitale completo e smart, che possa permettere di essere soddisfatti, avendo risparmiato tempo e costi personali.
Quello che stiamo vivendo è un periodo di grandi cambiamenti e lo constatiamo ogni giorno. Nella vita privata così come nel mondo del lavoro occorre apprendere di continuo e fare spazio alle novità. Evolvere, senza cambiare radicalmente, è diventato quasi un mantra. Cosa vuol dire questo nei contesti lavorativi e soprattutto qual è il ruolo della formazione in azienda?
Il monitoraggio della liquidità è un fattore fondamentale per valutare la salute di un’impresa. È infatti ampiamente assodato che la mancanza o carenza di liquidità è la principale causa di fallimento per le imprese.
Se c’è qualcosa che ci ha insegnato la pandemia, è sicuramente che per la maggior parte dei lavori si può fare a meno di andare in ufficio. Abbiamo dovuto farlo durante i lockdown e continuiamo a farlo anche adesso che si è diffusa una nuova forma di lavoro, quello ibrido. In questo contesto, però, l’ufficio non muore affatto, anzi si trasforma e nascono i luoghi di lavoro digitali: i digital workplace.
La liquidità (ovvero la sua mancanza) è una delle più grandi minacce che un’azienda si trova ad affrontare nel corso della propria vita. Si può dire che un’azienda dispone di abbastanza liquidità quando è in grado di ripagare i propri debiti a breve termine grazie alla sufficiente quantità di contante, o di beni convertibili in breve tempo in contante, che ha a disposizione. Tali risorse derivano generalmente dalla vendita dei propri prodotti o dal recupero dei crediti vantati nei confronti dei propri clienti, o ancora da titoli obbligazionari di facile smobilizzo.
Grazie ai fondi allocati dal PNRR (Piano Nazionale di Ricerca e Resilienza), SIMEST offre alle PMI italiane un finanziamento agevolato per la realizzazione di investimenti volti all’internazionalizzazione e alla Transizione Digitale ed Ecologica.