Aprire un’azienda vinicola è un progetto stimolante che richiede una grande capacità imprenditoriale e il supporto di un software gestionale di livello. Ecco tutti gli step per creare la propria azienda vinicola dei sogni.
Il processo di digitalizzazione di tutte le attività è arrivato da un po’ anche nella vita aziendale di distillerie e birrifici. Indubbiamente questo è un vantaggio in termini di gestione: tutti gli adempimenti fiscali, le accise, l’E-AD, carico e scarico materiali e tanto altro ancora. Centralizzare in un unico ‘posto’ tutti i dati di produzione nonché costi e fatturato permette di avere una visione completa di come sta andando il nostro business.
Il modello MVV - Movimenti dei prodotti VitiVinicoli - è un documento obbligatorio che ogni produttore deve allegare nella fase di trasporto di vino sfuso o imbottigliato. Lo spirito della norma associata all’istituzione di questo modello è sia quello di tracciare - e quindi mantenere alto - il livello qualitativo del sistema produttivo vitivinicolo, sia quello di digitalizzare e semplificare il processo.
La vendemmia di una Cooperativa Vitivinicola è un processo complesso che parte dalla definizione puntuale dei terreni, prosegue con il controllo in tempo reale dei disciplinari in fase di conferimento e si conclude con la necessità di vinificare grandi masse di uva e determinare poi il corretto pagamento delle stesse ai soci.
Nell’arco di 30 anni il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale crescerà del 60% e l’innovazione tecnologica potrà contribuire in modo sostanziale a sfamarlo, con la sua pervasività a tutti i livelli.
Il vino è ormai un prodotto globale per davvero e per competere in modo efficace l’azienda vitivinicola deve sapersi muovere con rapidità, cogliendo e sfruttando al meglio le opportunità di un contesto in continua evoluzione.
Ai consumatori la qualità dei prodotti oggi non basta. Più esigenti e più informati, i clienti cercano la qualità delle informazioni. Dalla fattoria alla forchetta, garantire la massima trasparenza informativa significa introdurre lungo la filiera processi di tracciabilità e rintracciabilità realizzabili solo con un’elevata integrazione tecnologica.