Nella versione V 1.3 della “Guida alla fatturazione elettronica”, pubblicata il 18 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha descritto le regole di utilizzo dei nuovi “sotto-codici” natura (N2.2, N2.2, N3.1…) che hanno sostituito, a partire dal 1° gennaio 2021, i codici generici N2, N3, N6 in caso di Fatturazione Elettronica ed Esterometro.
Il 18 dicembre 2020 è stata pubblicata la V 1.3 della guida dell’Agenzia delle Entrate alla compilazione delle Fatture Elettroniche/Esterometro sulla base delle nuove specifiche tecniche.
Allo scopo di fornire ai contribuenti la possibilità di accedere dal 1° gennaio 2021 alla Precompilata IVA, l’Agenzia delle Entrate, con la versione di specifiche tecniche v. 1.6.2, ha previsto delle modifiche alle regole di compilazione delle fatture elettroniche ordinarie e semplificate e dei dati delle fatture transfrontaliere, cosiddetto Esterometro.
Per una corretta gestione delle fatturazioni, le aziende devono ben comprendere come ed entro quanto inviare la fattura elettronica allo SdI. Ci sono al momento delle regole precise che le imprese sono tenute a rispettare, soprattutto per evitare di incappare in spiacevoli sanzioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere per rispettare le regole di invio della fattura elettronica allo SdI.
Sbirciando i dati sull’andamento della Fatturazione Elettronica nel nostro paese e provando a fare un primo bilancio semestrale, emerge un quadro sostanzialmente nitido.
Il 26 aprile scorso è stato approvato il Documento di Economia e delle Finanze (DEF) con cui il Consiglio dei Ministri analizza gli effetti finanziari della Legge di Bilancio per il triennio 2018-2020 e fa riferimento alla fatturazione elettronica quale misura di contrasto all'evasione fiscale.
Poltrona Frau è il Gruppo industriale italiano leader di mercato nell'arredamento di alta gamma. Da lungo tempo si è dotato di strumenti hardware e software finalizzati alla governance di tutti i processi aziendali.