Fino ad oggi, l'obbligo di utilizzare la fattura elettronica è stato previsto solo per le operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione.La fatturazione elettronica tra privati, invece, è stata introdotta solo in via opzionale dal mese di gennaio 2017.
Poltrona Frau è un’eccellenza del Made in Italy che non ha bisogno di presentazioni. I suoi splendidi prodotti sono il sogno di chi ama il design, la qualità, le atmosfere calde e prestigiose. Per raggiungere questi risultati, l'azienda è estremamente attenta ai dettagli non solo riferibili alla produzione ma a tutti i processi interni, come spiega il Dott. Mauro Scaroni, Business Application Manager di Poltrona Frau.
La fatturazione elettronica tra privati è stata una delle più rilevanti novità del panorama fiscale del 2017 e continua ad essere oggetto di studio per nuove importanti iniziative legislative.
Con il termine fatturazione elettronica si definisce un sistema digitale che regola emissione, trasmissione e successiva conservazione delle fatture. Nel presente articolo verranno presi in esame l'ambito normativo di riferimento, le caratteristiche principali e le indicazioni su come fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione.
Oggi scade il periodo di proroga concesso dall’Agenzia delle Entrate per consentire ad aziende e professionisti di esercitare l’opzione della fatturazione elettronica.
Il suo utilizzo permette di accedere a un regime premiale caratterizzato, ad esempio, da rimborsi Iva prioritari e dalla riduzione di due anni dei termini ordinari di accertamento. Vantaggi che potrebbero anche aumentare.
Dati Agid (Agenzia per l’Italia Digitale) e degli Osservatori del Politecnico di Milano sono chiari: ci dicono che dal 2011 al 2015 il ricorso alla fatturazione elettronica in Europa è più che raddoppiato e solo in Italia è cresciuto del 40%, complice anche l’obbligo introdotto verso la pubblica amministrazione.
Il passaggio alla fatturazione elettronica non è un semplice adempimento di legge! Il risparmio legato alla dematerializzazione dei documenti, all'uso ridotto di carta, inchiostro e toner e allo spazio guadagnato grazie all'archiviazione digitale è innegabile. Ma non è l’unico vantaggio e sicuramente non il più importante.
A differenza della fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, istituita dal d.lgs. n.127/20 e già obbligatoria da marzo 2015, la fatturazione elettronica tra privati, invece, è facoltativa. I soggetti destinatari sono le imprese, i commercianti e anche i professionisti. Ma quando entrerà in vigore e cosa comporta?
Approfondimento su casi particolari di fatturazione elettronica verso la PA come: reverse charge, esigibilità differita e split payment.
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto una nuova modalità di fatturazione nei confronti dell’Ente Pubblico destinatario nota come split payment, che comporta uno specifico regime di applicazione dell’IVA.