Spesso se ne ha paura, altre volte li si chiede senza tanta convinzione o aspettandosi che siano solo positivi: parliamo dei feedback sul luogo di lavoro, pratiche virtuose per valutare le performance dei team e dei singoli lavoratori.
Il Fringe Benefit può essere identificato come un beneficio aggiuntivo che viene inserito in busta paga (ma non retribuito in contanti).
I processi di welfare aziendale sono sempre più importanti nei contratti nazionali dei lavoratori. Aziende e organizzazioni sindacali hanno incrementato i sostegni ai dipendenti, al fine di incentivare il miglioramento dei rapporti tra azienda e lavoratore, nonché la soddisfazione di quest’ultimo.
Le difficoltà e le contingenze di quest’ultimo periodo hanno portato a molte analisi sulla necessità di riorganizzazione del mondo del lavoro. La riflessione è nata inizialmente come un ‘correre ai ripari’ per poter consentire alle organizzazioni di mantenere una continuità operativa adeguata, ma si è ben presto trasformata in una forte attenzione al supporto che la tecnologia può fornire ai processi aziendali e alla competitività del business.
L’e-Learning è una forma di apprendimento su cui le aziende stanno puntando con sempre maggiore convinzione. Non si tratta però di una metodologia del tutto nuova, perché già da diversi anni molte organizzazioni la stanno implementando nella propria area formativa.
Il welfare aziendale sta assumendo sempre più importanza nel tessuto imprenditoriale italiano. Oggi non sono più solamente le grandi aziende a scegliere questa soluzione ma anche le piccole e medie imprese, che decidono di impostare una serie di iniziative rivolte ai dipendenti per migliorare le loro condizioni di lavoro e non solo. Vediamo in questo articolo cos’è il welfare aziendale e quale soluzione scegliere per gestirlo al meglio.
In un mondo in cui il digitale è diventato sempre più importante per continuare a lavorare, “incontrarsi” e formarsi, un ruolo sempre più cruciale è rivestito dalla dematerializzazione documentale. Questa rivoluzione, che interessa ovviamente anche i processi HR, altro non è che l’abbandono dei plichi di documenti cartacei per andare sempre più verso la digitalizzazione con il fascicolo documentale e la firma elettronica.
C’è una parola o meglio una coppia di parole che sta contrassegnando sempre più questo 2021 così come buona parte del 2020: new normal. Vale a dire: nuova normalità. Questo riguarda anche e soprattutto il mondo del lavoro.
Che il 2020 abbia cambiato profondamente il mondo del lavoro è qualcosa di cui ormai siamo perfettamente consapevoli e con cui, d’altro canto, facciamo i conti ogni giorno.
Quello a cui forse non sempre pensiamo - o magari non con la profondità che meriterebbe - è quanto un approccio mobile sia sempre più importante per la gestione dei processi quotidiani, delle persone e del loro modo di interagire con l’azienda.