La gestione della logistica è diventata nel corso degli anni elemento distintivo tra le aziende e oggi più che mai, con l'Industria 4.0, è di importanza fondamentale per mantenere alta la competitività dell'impresa, che fa dell’ottimizzazione della movimentazione merci un caposaldo della propria efficienza.
Il certificato di tracciabilità è un vero e proprio biglietto da visita e un attestato di qualità per l’azienda. Per il consumatore significa conoscere la storia del prodotto e le sue caratteristiche.
Un'azienda familiare, piena di passione, prepara le macchine alle più importanti competizioni mondiali per i giovani piloti. Ogni dettaglio, ogni informazione conta e può determinare un successo, una vittoria.
La soddisfazione del cliente nasce dalla risposta puntuale alla sua domanda ma evitare l’out of stock, ovvero l’indisponibilità di uno o più prodotti sugli scaffali non basta.
In Italia questo canale di vendita è sempre più importante e continua a crescere per numeri e diffusione tra i consumatori.
C'erano una volta i canali di vendita, ognuno con le sue regole, i suoi tempi e le sue dinamiche. C'erano la distribuzione diretta e quella costituita dalla rete di intermediari e grossisti. Poi è arrivato l'e-commerce.
In Italia sono ancora molte le imprese che gestiscono logistica e magazzino con strumenti approssimativi o comunque non adeguati alle reali esigenze di business.
La gestione della logistica, del magazzino e in senso più esteso della supply chain sono e devono essere elementi strategici nelle attività di una impresa, come evidenziano anche le più recenti indagini sull’argomento.
Il mercato lo vuole, la tecnologia lo consente: da un modello di produzione (e distribuzione) di massa si sta gradualmente passando a un fenomeno che viene definitivo personalizzazione di massa (mass customization, in inglese). Ovvero, pur continuando a sfruttare le economie di scala, prodotti e servizi vengono processati in modo da soddisfare non tanto le esigenze dell'intero mercato o di particolari segmenti, quanto quelle di specifici clienti e utenti.
Il vero scrigno di ogni impresa? Il magazzino. E non parliamo di ciò che contiene, ma delle buone pratiche che possono determinarne elevati livelli di efficienza.