Tra le misure previste dal Governo per fare fronte gli effetti economici e umanitari della crisi in Ucraina e per tutelare lo svolgimento delle attività produttive sul territorio nazionale sono presenti anche importanti sostegni per le imprese.
Se ne parla ormai da tempo, ma gli avvenimenti che hanno sconvolto il mondo negli ultimi due anni hanno fatto slittare più di una volta l’entrata in vigore. Ora però ci siamo; stiamo parlando del Nuovo Codice della Crisi di Impresa, che entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 16 maggio 2022.
Internazionalizzazione è un’altra parola magica che permea buona parte del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo l’approvazione di Ursula Von der Leyen l’economia italiana si appresta così a vivere un momento di rilancio nel prossimo quinquennio, con un occhio particolare anche all’import/export.
Tra le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza c’è la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale, volta ad incentivare gli investimenti in tecnologie, ricerca e innovazione. Per questo ha preso il via il Piano voucher: le micro, piccole e medie imprese possono richiedere il voucher connettività, che punta a favorire la diffusione di internet ultraveloce in Italia.
Il PNRR italiano, approvato dalla Commissione Europea, sta per cambiare il settore della Sanità, e di conseguenza la vita delle PMI che operano in ambito sanitario. Nel Piano predisposto da Draghi un capitolo importante e rilevante è stato dedicato proprio al mondo della Sanità. Stiamo parlando della sesta delle 6 Missioni fondamentali inserite nel PNRR che prevede di elargire fondi per un totale di 15,63 miliardi di euro al settore della Salute.
Quali sono le differenze tra Machine Learning e AI? E perché queste due tecnologie sono fondamentali per le aziende che vogliono diventare 4.0?
Il PNRR italiano, approvato da Ursula von der Leyen il 22 giugno 2021, si prepara ad essere il volano dell’economia italiana per il prossimo quinquennio 2022-2026. Numerosi gli investimenti previsti e importanti le riforme che il nostro sistema economico dovrà affrontare. Tra queste avranno enorme rilevanza tutte quelle misure inclusive per le imprese che sosterranno, si spera, la nascita di una rinnovata e visionaria classe imprenditoriale.
Hai paura di digitalizzare la tua azienda? Potrebbe sembrare un processo complicato e infinito, ma non è così. Soprattutto può permettere alla tua impresa di fare un grosso salto di qualità e ottimizzare sia i processi produttivi che il raggiungimento degli obiettivi di business. Per questa ragione abbiamo pensato a 5 motivi per cui è determinante digitalizzare un’azienda.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio conosciuto come PNRR, è stato inviato in via ufficiale dal Governo Draghi alla Commissione Europea in data 30 aprile 2021. L’approvazione definitiva dell’UE è stata confermata il 22 giugno 2021.
Il PNRR è il Piano definito dall’Italia per usufruire e reinvestire i fondi che l’Unione Europea ha previsto per gli stati membri in ottica di stimolazione della ripresa economica dopo gli effetti dannosi della pandemia da Covid-19. Tra i numerosi interventi previsti anche la ristrutturazione del settore dell’istruzione e della ricerca.