Ne parliamo con Silvia Zanella, manager e autrice del libro “Il futuro del lavoro è femmina”, con cui facciamo il punto anche su smart working e nuovi modi di pensare la carriera.
Quante volte si utilizza il detto “la persona giusta al posto giusto?”. Ecco, in questa frase potremmo racchiudere l’intero significato di workforce management, la migliore strategia per sfruttare il capitale umano in azienda.
MRP, acronimo di Manufacturing Resource Planning, e JIT, acronimo di Just in Time, sono concetti complementari ma non uguali. Entrambi abbracciano l’area della pianificazione del controllo dei materiali, ma la filosofia di fondo che li muove è completamente diversa.
Nulla nel mondo aziendale è immutabile, soprattutto nella gestione delle risorse umane. Ancor più in quest’epoca di Digital Transformation, dove le tecnologie 4.0 e l’IoT stanno radicalmente cambiando l’approccio alla produzione e alla gestione organizzativa delle imprese.
Le attività legate alle aziende manufatturiere non possono prescindere dai software ERP e MRP. Grazie a questi strumenti, l’organizzazione dei processi aziendali e la pianificazione dei materiali diventa più fluida, efficiente e in grado di generare importanti risparmi alle imprese.
L’onda rivoluzionaria dell’Intelligenza Artificiale è pronta per essere applicata anche all’area della Contabilità e Amministrazione. Sembra impossibile? Eppure, i punti di forza che permettono di implementare i software AI negli uffici amministrativi delle aziende sono numerosi e senz’altro vincenti. Proviamo ad analizzare i principali in questo articolo.
La Digital Transformation, che sta indirizzando tutto il mondo dell’impresa verso l’Industria 4.0, apre la strada a nuovi concetti. La Logistica 4.0 è uno degli esempi più specifici in tal senso. Analizziamo in questo articolo tutti i vantaggi che questo modo innovativo e digitale di intendere il mondo della logistica può portare alla gestione del magazzino.
Secondo una ricerca recentemente realizzata da TeamSystem in collaborazione con Kantar, per il 60% delle PMI quella del Recovery Fund è un’occasione che l’Italia non può mancare per poter andare incontro a un futuro competitivo nel medio-lungo periodo.
Qual è il significato di MRP? Sempre più aziende si interessano a questo nuovo processo di logistica complessa, in grado di migliorare sensibilmente l’intero assetto aziendale organizzativo. MRP è l’acronimo di Material Requirements Planning, in italiano traducibile con “Pianificazione del fabbisogno di materiali”. Ma cosa significa in campo operativo?